Mamme e Bimbi in carcere


Il progetto Mamme e bimbi in carcere è promosso da Amici per il Centrafrica, in collaborazione con UNICEF

La Repubblica Centrafricana è una terra segnata da una profonda emergenza sanitaria che colpisce l’intera popolazione.

Tale emergenza diventa ancor più drammatica in un contesto estremo quali le carceri femminili di Bimbo e Mbaiki, dove donne e mamme con i loro bimbi vengono incarcerate senza un processo, spesso accusate di stregoneria.

L’Associazione Amici per il Centrafrica a partire dal 2018 si è impegnata, in collaborazione con Unicef, nel Progetto “Mamme e Bimbi in carcere” attivando un sostegno concreto alle mamme che, recluse con i loro bambini, vivono in condizioni umane e sanitarie insopportabili.

Proprio i bambini sono coloro, in quanto non riconosciuti dall’autorità giudiziaria come prigionieri di accuse dirette, che non hanno diritto a cure sanitarie, cibo ed assistenza scolastica pur essendo obbligati legalmente a risiedere nella struttura penitenziaria con le proprie madri.

Il nostro impegno

L’associazione ha dunque attivato all’interno delle stesse aree di detenzione un piano sanitario, nutrizionale ed educativo rivolto ai bimbi costretti a vivere in una realtà priva di umanità. La nostra equipe medica ed infermieristica esegue regolarmente un monitoraggio dello stato fisico e nutrizionale dei bambini mentre alimenti, vestiario e farmaci vengono forniti con cadenza periodica.

Nel 2019, l’Associazione ha inoltre attivato un progetto agricolo nella struttura penitenziaria di Mbaiki: le mamme recluse hanno a disposizione un lembo di terra (esterno al carcere) per coltivare alcuni prodotti agricoli come pomodori e melanzane. Ciò permette sia una diversificazione alimentare sia di dar loro una vera e propria formazione culturale in ambito di sicurezza alimentare.

L’associazione, sempre all’interno del carcere di Mbaiki, ha costruito una farmacia ed un deposito alimentare per lo stoccaggio di cibo per l’infanzia.

La collaborazione con Unicef

Monitorando il percorso ed i risultati ottenuti, la stessa comunità europea ed Unicef hanno deciso di affidare alla nostra Associazione la gestione di altre 7 carceri, una ventina di guardiole e altre aree di detenzione. Per Amici per il Centrafrica è un grande riconoscimento.

L’associazione, nella gestione di carceri, guardiole e/o aree di detenzione, è presente a:

  • BANGUI
  • BIMBO
  • MBAIKI 
  • BOSSANTELE’
  • BOUAR
  • BERBERATI
  • NOLA
  • CARNOT